In occasione dei 120 anni dalla fondazione del Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri si terrà un convegno a Palazzo Roncale, Sala degli Arazzi, il 23 e 24 novembre 2018.

Direzione Scientifica: Matteo Santipolo Università di Padova
Comitato scientifico-organizzatore: Mirella Rigobello, Benedetta Garofolin, Alberta Novello, Victoriya Trubnikova

La vitalità di una lingua, che ne fa presagire le prospettive future, si può valutare in tanti modi. Sicuramente tra i più efficaci e che meglio ne fotografano lo stato di salute, c’è quello di “misurarla” attraverso le sue varie dimensioni: dal lessico alle strutture più diffuse, dal numero di parlanti nativi a quanti la studiano come lingua seconda o straniera, fino al prestigio internazionale della sua letteratura.  Sono questi, ed altri ancora, i temi che verranno affrontati da esperti di altissimo livello scientifico nel Convegno organizzato dal Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri in occasione dei 120 anni dalla sua fondazione.

Venerdì 23 novembre dalle ore 14:45 alle ore 18:30 interverranno:

  • Cecilia Poletto (Università Padova)
  • Silvia Giugni (PLIDA Roma)
  • Carla Marello (Università di Torino)
  • Matteo Viale (Università di Bologna)

Sabato 24 novembre dalle ore 9:30 alle ore 12:30 interverranno:

  • Giulio Ferroni (Università La Sapienza Roma)
  • Michele Cortelazzo (Università di Padova)
  • Barbara D’Annunzio (PLIDA Roma)
  • Matteo Santipolo (Università di Padova)

la dante_misurare l'italiano_brochure_frladante_misurare ll'italiano_brochure re

Cecilia Poletto (Università di Padova)

Cecilia Poletto è professore ordinario di Glottologia e Linguistica presso il dipartimento di studi linguistici e letterari dell’università di Padova e professore di linguistica italiana e francese presso l’istituto di Romanistica della Goethe Universität di Francoforte. Dal 1/10/2016 è responsabile del corso di laurea magistrale in Linguistica del dipartimento di studi linguistici e letterari dell’Università di Padova e tiene corsi di istituzioni di linguistica e sintassi. Si occupa di dialettologia e di linguistica diacronica delle varietà italiane, in particolare della loro morfosintassi. È stata professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato presso il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale. È responsabile del progetto ASIt (Atlante Sintattico d’Italia) che mappa le caratteristiche principali dei dialetti italiani. È reviewer per le riviste Syntax, Natural Language and Linguistic Theory, Lingua, Probus e Hystorical Syntax, Glossa. Ha effettuato reviews di monografie proposte alla Oxford University Press e alla Philological Society inglese. Fa parte dei seguenti comitati editoriali: Quaderni di Lavoro dell’Atlante Sintattico d’Italia, Linguistic Variation, Historical Syntax. Journal of Italian Linguistics. È autore di più di 120 pubblicazioni tra cui ci sono due monografie Word Order in Old Italian (Oxford & New York: Oxford University Press 2014) e The higher functional field: evidence from Northern Italian Dialects (Oxford & New York: Oxford University Press 2000).

Silvia Giugni (Società Dante Alighieri, PLIDA, Roma)

Silvia Giugni è responsabile del PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) e Direttrice della certificazione PLIDA presso la Società Dante Alighieri Sede Centrale. Possiede pluriennale e diversificata esperienza nel campo della glottodidattica e dell’insegnamento dell’Italiano come Lingua Straniera. Si è occupata in particolare delle problematiche legate alla valutazione, all’utilizzo dei mass media nella didattica delle lingue, all’e-learning e blended-learning, allo sviluppo di materiali didattici per adolescenti e agli aspetti interculturali della glottodidattica. Ha svolto la sua attività didattica e di ricerca presso numerose istituzioni, tra cui: Bundessprachenamt, centro linguistico del Ministero della Difesa Tedesco, a Huerth (Germania), INVALSI a Roma (Centro di Ricerca sulla Formazione degli Insegnanti e la Valutazione del Ministero della Pubblica Istruzione), Pontificia Università Urbaniana di Roma, Consorzio Universitario ICoN di Pisa, Università di Roma Tre di Roma. Ha una consolidata esperienza nel campo della formazione a docenti in Italia e all’estero. Dal 2006 è alla Società Dante Alighieri. È coordinatrice scientifica e coautrice del piano curricolare della Società Dante Alighieri, Piano dei corsi ADA (Alma edizioni, Firenze 2014).

Carla Marello (Università di Torino)

Carla Marello è professore ordinario di Didattica delle Lingue Moderne al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne presso l’Università degli Studi di Torino. Si occupa prevalentemente della lessicografia bilingue, linguistica teorica e applicata. Ha pubblicato 17 monografie e 145 articoli nelle riviste scientifiche. Fino al 2016 ha ricoperto l’incarico di editore associato dell’International Journal of Lexigraphy (Oxford University Press). È stata una delle curatrici di collane delle case editrici Zanichelli, Guerra e Edizioni dell’Orso. Dal 2013 è socio corrispondente dell’Accademia della Crusca. È membro della Euralex – European Association for Lexicography di cui è stata presidente dal 2008 al 2010. É membro dell’Associazione per la Storia della lingua Italiana, della Società di Linguistica italiana, della DILLE (Associazione di Didattica delle lingue e linguistica educativa) e dell’AATI (American Association of Teachers of Italian).

Matteo Viale (Università di Bologna)

Matteo Viale è professore associato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12, 10/F3) all’Università di Bologna. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Romanistica (2007) ed è stato assegnista di ricerca all’Università di Padova (2007-2012). Ha tenuto corsi anche nelle università di Ferrara e di Rijeka (Croazia). Le sue ricerche e le sue pubblicazioni scientifiche riguardano la storia della lingua italiana (con particolare riferimento all’italiano delle scienze e a quello dell’amministrazione), la grammatica italiana (dal punto di vista della descrizione del sistema e delle applicazioni didattiche), la didattica dell’italiano, la scrittura professionale e altri aspetti del nostro sistema linguistico. È coordinatore dell’unità di ricerca italiana del progetto europeo Erasmus+ E-LENGUA. E-Learning Novelties towards the Goal of a Universal Acquisition of Foreign and Second Languages (2015-2018) e XCELING. Towards Excellence in Applied Linguistics. Innovative Second Language Education in Egypt (2017-2020). È “Principal Investigator” del progetto di Ateneo “Alma Idea” DISPEL. Didattica speciale per le lingue di scolarizzazione: italiano e lingue classiche” (2018-2020). Accanto all’attività didattica universitaria, si occupa di educazione linguistica e formazione degli insegnanti. Si è inoltre interessato alla scrittura professionale, con consulenze per la pubblica amministrazione e numerose docenze in corsi di redazione di testi e semplificazione del linguaggio amministrativo presso enti pubblici e privati. Ha tenuto interventi a convegni, lezioni e conferenze in Italia e all’estero.

Giulio Ferroni (Università la Sapienza di Roma)

Giulio Ferroni è professore emerito di Letteratura italiana all’Università la Sapienza di Roma. Ha insegnato all’Università della Calabria dal 1975 al 1982; dal 1982 al 2012 è stato professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha tenuto corsi alla Harvard University e alle Università di Paris- VIII e Paris- X e l’University of California, Los Angeles.
Ha svolto studi sul Cinquecento italiano, ha pubblicato saggi su Ariosto, Machiavelli, Castiglione, Caro, Cellini, su problemi storiografici e questioni teoriche riguardanti il Rinascimento. Ha approfondito le questioni relative al comico e ha allargato il suo sguardo a vari aspetti della letteratura del Novecento, affrontando anche l’opera pirandelliana.
Ha raccolto l’esperienza dello studio della letteratura italiana in una ampia Storia della letteratura italiana in 4 volumi apparsi presso l’Einaudi Scuola, nel 1991 (nuova edizione aggiornata Mondadori Università, 2012-2013), che poi hanno avuto sviluppo nell’antologia Storia e testi della letteratura italiana (con la collaborazione di Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti) in 11 volumi (Einaudi Scuola e Mondadori Università, 2002-2005) e nel manuale Letteratura italiana contemporanea (Mondadori Università, 2007).
Al piano della polemica politico-culturale appartengono le lettere raccolte nel volume Lettere a Belfagor di Gianmatteo del Brica (Donzelli, 1994), Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda (Donzelli, 2006) e Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero (Laterza, 2010). Una sintesi della sua prospettiva insieme “teorica” e militante è data dal volume del 1996 Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura (Einaudi, nuova edizione Donzelli, 2010).
Vari saggi sulla letteratura contemporanea sono compresi nel volume Passioni del Novecento, (Donzelli 1999). Sui problemi della scuola è il volume La scuola sospesa. Istruzione, cultura e illusioni della riforma (Einaudi contemporanea, 1997). Due diverse sintesi delle sue prospettive di studio della letteratura si trovano in Prima lezione di letteratura italiana (Laterza, 2009) e La passion predominante. Perché la letteratura (Liguori, 2009). Attualmente collabora alle pagine culturali del “L’Unità” e a “il manifesto-Alias”.

Michele Corlelazzo (Università di Padova)

Michele Cortelazzo è professore ordinario di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.
In precedenza ha insegnato all′Università di Trieste (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) e ha avuto incarichi di insegnamento e di ricerca nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia e Ferrara. È Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca e Presidente dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI).
Ha tenuto lezioni e seminari in numerose università italiane ed estere (Atene, Basilea, Cracovia, Heidelberg, Klagenfurt, Lisbona, Praga, Siviglia, Tubinga, Würzburg, Zara, ecc.).
Ha pubblicato quasi 200 contributi scientifici, i più importanti dei quali sono stati riuniti in tre raccolte: Lingue speciali. La dimensione verticale (Padova, Unipress, 1990), Italiano d’oggi (Padova, Esedra, 2000), I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente (a cura di C. Di Benedetto, S. Ondelli, A. Pezzin, S. Tonellotto, V. Ujcich, M. Viale, Padova, Esedra, 2012).
Si occupa principalmente dell′italiano contemporaneo e lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). Si è occupato anche dei processi di italianizzazione, in particolare nel Veneto, di storia della lessicografia e di insegnamento della lingua materna.
Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto alla semplificazione del linguaggio amministrativo e di linguaggio istituzionale-politico. In questo campo ha pubblicato nel 2016 il volume Il linguaggio della politica e il capitolo Il linguaggio dei presidenti. Fa parte della REI, Rete di eccellenza dell′italiano istituzionale, promossa dalla Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea: dal 2006 al 2013 ne ha presieduto il Comitato di coordinamento, dal 2014 ne presiede il Comitato scientifico.
Attualmente si occupa di similarità tra testi e di attribuzione d’autore. In particolare, si è impegnato a riconoscere le affinità tra le opere di Elena Ferrante e quelle di altri autori contemporanei.

Barbara D’Annunzio (Società Dante Alighieri, PLIDA, Roma)

Barbara D’Annunzio è membro del comitato scientifico della Società Dante Alighieri di Roma dal 2014. All’interno del PLIDA della Società Dante Alighieri è responsabile del progetto ADA, coordinatrice della formazione docenti e formatrice. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi dal titolo “La didattica tra lingue tipologicamente distanti. Un caso: la didattica del cinese LS per apprendenti italofoni”. È stata assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con il progetto FSE “Formazione online nell’ambito della comunicazione interculturale tra operatori economici, turistici, scientifici veneti e operatori estremo-orientali” (2009) e con il progetto “Il mantenimento delle lingue d’origine presso i migranti di seconda generazione” (2012-2014). Oltre ai contributi nei volumi miscellanei e ai diversi saggi, nel 2009 ha pubblicato una monografia L’allievo di origine cinese (Perugia, Guerra). Ha insegnato Didattica delle lingue straniere e moderne e Sociolinguistica dell’italiano in diverse università italiane (Padova, Catania, Venezia, della Calabria).

Matteo Santipolo (Università di Padova)

È professore ordinario di didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Linguistici e letterari dell’Università di Padova. Dopo avere studiato per alcuni semestri presso le Università di Warwick e Reading in Gran Bretagna ed in Germania, si è laureato cum laude in Lingue e letterature straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi di socio-fonetica sul dialetto di Londra, un estratto della quale è stato pubblicato negli Annali di Ca’ Foscari. È stato Visiting Professor presso la University of Melbourne (Australia), la University of KwaZulu Natal di Durban (Sudafrica), la University of Malta, la Tribhuvan University di Kathmandu (Nepal), la Universidad Nacional de Tucumán (Argentina), la Eötvös Loránd University, Budapest (Ungheria), la Universität Hamburg (Germania) e la Universidad de Santiago de Compostela (Spagna). Ha tenuto corsi, seminari e conferenze, in quasi 40 paesi. È stato per 10 anni docente di Lingua e Linguistica inglese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore editoriale della Rivista ITALS. Didattica e linguistica dell’italiano come lingua straniera. Dal 2017 è direttore della rivista RILA. Rassegna italiana di linguistica applicata, fondata dal Renzo Titone nel 1969. Dal 2017 è membro del Consiglio nazionale dell’ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere), con delega alle relazioni internazionali e ai rapporti con le altre associazioni linguistiche. Dal 2007 è socio ordinario dell’Accademia dei Concordi di Rovigo e dal 2018 fa parte del suo Consiglio Direttivo. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la didattica delle lingue moderne (in particolare italiano L2/LS, inglese e spagnolo), la didattica degli aspetti sociolinguistici nelle lingue straniere, la sociolinguistica, la politica linguistica e il rapporto tra la Folk Linguistics e la glottodidattica. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche (tra monografie, curatele, articoli e recensioni) in sedi nazionali ed internazionali.