Sarà presentato il 9 maggio alle 18, a Rovigo, l’ultimo romanzo storico dell’autrice e arpista Caterina Bergo. Un volume che racconta la storia vera di Madame de Genlis.
Scrittrice di romanzi e saggi sulla pedagogia, concertista, insegnante di musica, compositrice, traduttrice, istitutrice, nel contempo moglie di un conte e amante di uno tra i duchi più potenti della Francia del XVIII secolo, commediografa e persino spia: chi fu veramente Madame de Genlis resta un mistero ancora oggi.

Il libro

Dagli sfarzi del Palais Royal di Parigi alle diatribe che sferzano una Francia attraversata dalla Rivoluzione.
E poi il lavoro prestigioso alla Corte di Napoleone con il suono soave dell’arpa a fare da fil rouge di tutta una vita. Sono questi gli ingredienti che rendono imperdibile il libro di Caterina Bergo “L’incredibile vita. Storia di Madame de Genlis” (Cleup Edizioni). La vita di una donna nella Parigi musicale del Settecento, capace di conquistare non solo i salotti buoni di Parigi ma anche il cuore delle famiglie nobili d’Europa rapite dal suo modo e dalla sua musica.
Il libro che sarà presentato Venerdì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Stucchi di Palazzo Cezza (Rovigo), è articolato in tre nuclei tematici: le informazioni biografiche della protagonista; un panorama sullo scenario storico in cui Madame de Genlis diede il suo contributo all’affermazione delle donne e alla loro emancipazione; un quadro generale sul panorama musicale del Settecento francese.

Caterina Bergo, in dialogo con Giuseppe Fagnocchi (Pianista e clavicembalista, Docente nel Conservatorio “F. Venezze di Rovigo, ricercatore, scrittore) saranno accompagnati e inframezzati dalle sonorità proposte dalla violinista Elisabetta Cresta.

Note sull’autrice

Caterina Bergo si è laureata in arpa dopo il diploma in canto lirico e ha seguito gli studi con la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali dell’Università di Padova.  Nella sua carriera si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale e ha collaborato con numerosissime orchestre sotto la direzione di alcuni tra i maestri più̀ prestigiosi del panorama internazionale. Tra queste l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con la quale ha suonato in ambito classico e pop, partecipando anche al Festival di Sanremo in diretta Rai sul palco del Teatro Ariston. Caterina Bergo ha vissuto e lavorato a Parigi e a Sanremo prima di tornare nella sua amata Rovigo, dove oggi è dottoranda in Musica Perseguitata e Patrimoni musicali presso il Conservatorio “Venezze”, continuando a collaborare principalmente con orchestre e formazioni cameristiche tra l’Italia, Montecarlo e la Francia.

L’evento, ad ingresso gratuito e in collaborazione con il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo, rientra nelle attività in programma per il calendario 2025 del Comitato Dante di Rovigo.