Riportiamo qui di seguito il resoconto della Giornata della Dante di quest’anno, pubblicato su La Voce di Rovigo.
Clicca sull’immagine per ingrandirla
Il Po del ‘900: cinema, arte e fotografia nel Delta del Po
Sabato 10 giugno 2017 Mostre a Palazzo Roverella con introduzione a Palazzo Roncale
“Il Po del ‘900 – cinema, arte e fotografia nel Delta del Po”
Palazzo Roncale – Salone d’onore
ROVIGO
In occasione della Mostra fotografica “Pietro Donzelli: Terra senz’ombra” e della mostra d’arte “Gabbris – Un’ avventura artistica e umana”, ospitate presso Palazzo Roverella e promosse rispettivamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, le associazioni Turismo e Cultura con Ca’ Cornera, dove il Po si fa cultura – di Porto Viro, Magnacharta di Porto Tolle, Città Invisibili di Porto Viro, Le riviste REM e Ventaglio Novanta, vi invitano all’evento previsto per sabato 10/06/17 a Rovigo con il seguente programma:
Ore 17.00 Palazzo Roncale salone d’onore – “Il Po del ‘900 – cinema, arte e fotografia nel Delta del Po”
– Apertura dei lavori
– Proiezione del filmato il “Po del ‘900 . Cinque cineasti sulle rive del Po” (durata 36 minuti). Trattasi di brevi ma intense interviste eseguite da Renzo Renzi a cinque famosi maestri del cinema italiano: Tonino Guerra, Pupi Avati, Alberto Bevilacqua, Bernardo Bertolucci e Florestano Vancini. Le interviste furono eseguite nel 1995 in occasione della grande Mostra al Castello di Mesola “Il Po del ‘900: arte, cinema e letteratura” a cura di Laura Gavioli. A tale mostra partecipò con alcune foto anche Pietro Donzelli .
Al termine della proiezione Vainer Tugnolo, curatore di rassegne cinematografiche sul Po dialogherà con Laura Gavioli, curatrice della Mostra del 1995. La stessa fu la curatrice anche della Mostra “Per mari e per fiumi” tenutasi a Ca’ Cornera nel 2012, nella quale Gabbris Ferrari espose alcune grandi opere dedicate al Polesine e al Delta del Po, oggi ospitate a Palazzo Roverella.
Ore 18.30 visite guidate alla Mostra di Pietro Donzelli e alla Mostra di Gabbris Ferrari accompagnati dai relatori , con la partecipazione straordinaria di Sergio Garbato, curatore della Mostra di Gabbris.
La Sanità nel XXI Secolo
Dopo il grande evento della “ Giornata della Dante “ con la presenza di Alessio Arena e la costituzione del Gruppo Giovani del nostro Comitato
Venerdì 9 giugno 2017 ore 17.30 Accademia dei Concordi di Rovigo
il Dottor Massimo Tosini presenterà il suo libro
La Sanità nel XXI secolo
Meno e meglio
Breve nota biografica
Massimo Tosini, nato a Rovigo nel 1956. Ha lavorato per oltre tre decenni nel Sistema Sanitario Nazionale sperimentando sul campo, in prima persona, gli effetti delle riforme che hanno attraversato il medesimo.
Si è laureato in Sociologia presso l’Università di Urbino ove ha successivamente conseguito il Master MIOS (Management Innovativo di Organizzazioni Sanitarie); ha svolto, nell’ultimo decennio, attività di consulenza e formazione in ambito socio-sanitario.
L’esperienza di campo, l’osservazione partecipante, cara all’antropologo Malinowski, e lo studio, gli hanno permesso di approfondire la conoscenza in ambito socio-sanitario consentendogli la produzione di alcuni saggi i cui elementi essenziali sono fruibili nel sito www.quietora.org.
Dalla metà di giugno 2009 è in quiescenza. Ora, in qualità di “cittadino oncologico” dona la propria esperienza a quanti desiderano farne tesoro.